Ciao a tutti
come state? Per fortuna dopo la tremenda siccità invernale è arrivata la
pioggia nel momento in cui tutto il giardino ha cominciato a crescere e a
fiorire. Spiccano tra le piante gli epimedium più precoci in piena fioritura ai
bordi del sentiero a loro dedicato.
L’esemplare
che spicca di più è Kodai Murasaki, in porpora. È incredibilmente vigoroso con
fogliame verde acceso che sovrasta dei fiori molto grandi e spessi.
 |
Epimedium 'Kodai Murasaki' |
Davanti a
lui c’è una piccola chicca, anch’essa molto cresciuta negli ultimi anni. La
foglia è leggermente contornata di rosso e il fiore bianco è bordato finemente
di rosa.
 |
Epimedium 'Miyako' |
Come la
grande maggioranza degli Epimedium grandiflorum e dei loro ibridi le foglie sono
caduche e in inverno rimane sono qualche piccolo stelo secco. Per questo motivo
è utile ricordarsi bene dove sono per non vangarli per sbaglio. Non è il caso
del pinnatum che mantiene le sue ingombranti foglie sempreverdi, o meglio,
sempre bronzee anche durante il periodo freddo per poi far sbocciare delle alte
infiorescenze di color giallo-arancio piuttosto vistose se si ha uno sfondo
ombreggiato.
 |
Epimedium pinnatum subsp. colchicum 'Black Sea' |
Altri
sempreverdi sono Pink Champagne e Domino, che è anche il mio preferito.
Producono tutti e due delle belle foglie verdi con maculature più scure.
Entrambi sono molto fioriferi ma se pink champagne sta sui toni rosati, Domino
è color crema con centro più scuro e ha la caratteristica di fare una fioritura
esagerata, quasi imbarazzante e può produrre 40 steli floreali per ogni
esemplare.
 |
La Daphne genkwa in violetto sullo sfondo. |
 |
Epimedium 'Pink Champagne' |
 |
Epimedium 'Domino' |
Non molto
distante si trova anche uno dei più richiesti a fiore bicolore. A differenza di
quelli già visti l’infiorescenza non è eretta ma quasi orizzontale, a pochi
centimetri da terra, infatti per goderne appieno andrebbe messo a dimora sopra
una bordura rialzata.
 |
Epimedium acuminatum 'Night Mistress' |
Tra i
youngianum il primo a fiorire è quello a fiore bianco. Sono una specie
piuttosto delicata, di piccola statura e a foglia caduca. A causa delle loro
dimensioni non li uso mai in mezzo ad altre perenni per non soffocarle.
L’ideale è piazzarle sotto ad un rododendro o un altro arbusto che possa
ombreggiarli senza invaderli.
 |
Epimedium × youngianum 'Niveum' |
Una varietà
molto interessante per la fioritura è ‘Red Maximum’, rosso dal centro per poi
finire con le punte bianche, come piccole lampadine che spiccano nell’aiuola.
 |
Epimedium 'Red Maximum' |
Sotto al
ciliegio un altro caduco è fiorito di viola. È una varietà piuttosto comune ma
molto gradevole nei suoi toni monocromatici. È piantato in un luogo molto
asciutto ma dopo qualche anno si è installato bene quindi riesce a resistere anche
ai periodi siccitosi.
 |
Epimedium grandiflorum 'Lilafee' |
Nella zona
del faggio pendulo c’è il grande epimedio a fiore bianco che cammina molto
volentieri verso le perenni vicine. Viene contenuto con molte divisioni ma mi
piacerebbe vederlo occupare interi metri quadri. I piccoli fiori tondi e
bianchi risaltano moltissimo nella mezz’ombra, anche secca.
 |
Epimedium pubigerum |
Gli ultimi precoci
a fiorire sono i gialli a petalo molto corto. Il davidii è più contenuto ma il
lemon zest è proprio immortale, sta al sole, in zona secca eppure sopporta
innumerevoli divisioni senza problemi.
 |
Epimedium davidii |
 |
Epimedium 'Lemon Zest' |
L’inizio di
maggio è il periodo dove le vistose fioriture degli alberi calano ma uno di
loro si presenta adesso in una veste tutta bianca. Le infiorescenze portano dei
bei fiori a campanella che a volte si trasformano in un frutto molto grosso
simile a quello dell’ippocastano ma senza spine. L’esemplare in giardino è
molto grosso e in caso di trasloco non riuscirei mai a spostarlo ma per fortuna
una piccola piantina è riuscita a disseminarsi vicino alle actaee.
 |
Xanthoceras sorbifolium |
Visto che
tutti gli alberi del giardino sono diventati di una certa dimensione le piante
da mezz’ombra prosperano come questi bei denti di cane giallo.
 |
Erythronium 'Pagoda' |
Anche le
campanelle sotto la camelia fanno sempre una fioritura affascinante malgrado le
piccole dimensioni.
 |
Uvularia perfoliata |
Io per ora
vi lascio ma vi auguro una buona primavera. Ricordo che chi volesse può
seguirmi su instagram dove le fioriture sono aggiornate in maniera decisamente
più veloce.
gabriele_pontos
 |
Mukdenia rossii |
 |
Ipheion uniflorum 'Charlotte Bishop' |
Che meraviglia gli epimedium!Non credo che siano in vendita dalle mie parti: secondo te potrebbero patire troppo il caldo estivo?
RispondiEliminaYour spring garden is gorgeous! I adore Epimediums but I cannot grow them in my climate. I did try to do so even though my garden reference books told me the plants are not suitable and, no surprisingly, I was unsuccessful. Best wishes.
RispondiEliminaThe epemediums are all very beautiful! Your spring garden looks very pretty with all the lovely flowers.
RispondiEliminaHave a lovely springtime!
Hi Gabriel!
RispondiEliminaYou have lots of lovely Epimediums , I have always thought they are hard to get to survive. Hoe can I find you on Instagram? Tried several names.
Regards Marika
Sohbet ve chat yapmanızı kolay ve güvenli hale getiren sohbet odaları, sorunsuz ve kesintisiz Mobil Sohbet siteleri ile arkadaşlık ve yeni kişilerle tanışma imkanı.
RispondiElimina