domenica 11 maggio 2025

La pioggia continua

Ciao a tutti, come state? Qui la primavera sembra essersi bloccata dopo l’esuberante inizio della scorsa settimana soleggiata. La pioggia è continua da domenica quando solo durante la notte i temporali hanno scaricato 40 millimetri di pioggia sulla nostra regione. L’allarme meteo è durato anche il giorno seguente quando i millimetri sono stati circa 80 e oggi ne sono stati misurati altri 40. La settimana dovrebbe migliorare leggermente ma in ogni caso pioverà ogni giorno con l’aumento considerevole del rischio di frane e smottamenti. Spero davvero di non essere toccato da queste calamità.

Alcune peonie fortunate sono fiorite proprio in quei cinque giorni di bel tempo come questa specie che mi fu donata da un’amica di Varese. Il fiore è molto grande, rosato e misura circa 15 centimetri di diametro.

Paeonia daurica subsp. wittmanniana

Come molti sanno apprezzo particolarmente le specie botaniche come la precedente ma questa è a fiore giallo che misura solamente sei o sette centimetri. Il suo nome difficile da pronunciare è un classico tra le peonie.

Paeonia mlokosewitschii

Con un fiore di simile forma c’è quest’altra specie che casualmente è la stessa che in tutta la Svizzera è presente solo qui su un monte a pochi chilometri di distanza. Sembra davvero sospetto ma in realtà questo esemplare mi è stato donato dalla mia ragazza che ne possedeva un esemplare da oltre 40 anni nel suo giardino ai piedi degli Appennini.

Paeonia officinalis

L’ultima volta ci siamo lasciati con una pianta molto strana che stava sbucando dal terreno ed ora è fiorita con la sua bella forma tipica di un cobra. Sono araceae perenni da ombra o mezz’ombra che sembrano delicate e quasi tropicali. In realtà hanno passato due inverni in piena terra sopportando anche condizioni di gelo ed elevata umidità. Ho diverse piante del cobra ma questa è la prima che è fiorita quest’anno.

Arisaema ringens 

Tra gli arbusti che spiccano a inizio maggio c’è di sicuro questa magnolia di dimensioni ridotte e dalla foglia sempreverde che produce degli incredibili fiori bianchi e profumati larghi più di dieci centimetri. Al contrario delle varietà nane di Magnolia grandiflora questa si riempie completamente di fiori e diventa un alberello completamente bianco.

Magnolia 'Fairy Cream'

Sempre tra gli arbusti a fiore bianco c’è l’erica che deve combattere con altre specie per avere un po’ di spazio. È un arbusto che mi affascina da sempre e per la prima volta sono riuscito ad acquistarlo un paio di anni fa. Purtroppo la scorsa primavera metà pianta è seccata e siccome so che è piuttosto difficile ho pensato non fosse il posto adatto a lei. La parte rimanente è però attecchita bene ed è prosperata fino a questa primavera.

Erica arborea

Per quello che riguarda i bulbi spiccano questi piccoli botanici dal colore davvero strano, una specie di verde giallastro che però risalta in mezzo all’aiuola.

Tulipa orphanidea 'Flava'

Di colore molto simile si può vedere questa fritillaria dalla forma del fiore campanulata che fiorisce tardi rispetto alle classiche imperialis. A quanto pare quelle che sopportano il terreno acido gradiscono il suolo ghiaioso e l’inverno freddo del giardino come per esempio le meleagris che riescono a moltiplicarsi da seme.

Fritillaria acmopetala

Nell’aiuola sassosa ai piedi della scala c’è un iris dall’interessante fioritura giallo oro con i petali interni di color azzurro tenue. Dietro risalta il colore blu dell’aquilegia alpina.

Iris sibirica 'Ginger Twist'

Nell’aiuola tonda si possono vedere i fiorellini azzurri dell’amsonia, una pianta perenne spesso sottovalutata che in autunno diventa molto interessante per il colore giallo brillante delle proprie foglie. Da notare anche il suo stelo quasi di colore nero.

Amsonia tabernaemontana

Questo è anche il periodo dei rododendri e uno dei miei preferiti in giardino è questo dalla strana fioritura e con la foglia che profuma molto di limone.

Rhododendron diversipilosum 'Milky Way'

Un’azalea interessante è quella a foglie fini come aghi che sboccia fiori molto particolari ma ben visibili.

Rhododendron 'StarStyle'

Io per oggi vi lascio e vi auguro un buon mese di maggio.


Rhododendron gruppo Knap Hill


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...