Ciao a tutti come state? Immagino che in questa estate calda stiate quasi tutti bagnando, me compreso che devo salvaguardare le piante fino almeno a sabato quando, finalmente, dovrebbero arrivare delle sostanziali piogge. Le fioriture estive si sono susseguite malgrado le temperature elevate ma i flox a pannocchia hanno smesso di sfoggiare i loro colori. Fortunatamente prima del clima torrido hanno mostrato la loro macchia colorata.
Phlox 'Orange Perfection' |
Chi mi segue da anni sa che amo quelli arancioni che crescono vicino al cornus ma negli ultimi anni ne stanno crescendo un po’ ovunque dai semi di quelli sparsi in giardino. Sotto al ciliegio è sbucato questo color lilla.
Più vicine al terreno, le persicarie hanno cominciato a fiorire ma con il caldo qualche foglia si è rovinata e le spighe sono rimaste più sottili. Con l’abbassarsi delle temperature la situazione migliorerà e almeno la rossa si noterà davvero.
Persicaria 'Taurus' |
Le echinacee hanno apprezzato davvero la primavera piovosa e sono cresciute molto velocemente in tutte le aiuole dove lo scorso anno si sono disseminate. Evidentemente il caldo estremo non le ha rovinate e come ogni stagione nella quale crescono vigorose devo già pensare di strapparne la maggior parte la primavera successiva.
Sotto al ciliegio sono cresciute in mezzo alle succiselle delle quali non posso più fare a meno. La loro magnifica fioritura sferica di color bianco attira moltissimo le api. Dietro di loro svetta la vigorosa rudbeckia che produce i petali a cucchiaino.
Succisella inflexa 'White Pearl' |
Dall’altro lato dell’aiuola, più all’ombra, la fuchsia nana
sta fiorendo vicino alla lysimachia più sopravvalutata che esiste, la ‘Autumn
Snow’. So per certo che ad alcuni di voi questa perenne cresce benissimo,
compatta e fiorifera ma qui no, si piega sempre moltissimo e in sei anni non
l’ho mai vista dritta, nemmeno nell’altro terreno dove ho provato a farla
sentire a suo agio. In compenso viaggia sotto terra per metri e metri e sbuca
ovunque, tra i ceppi degli arbusti e nel prato.
Fuchsia 'David' |
Sempre all’ombra si trova l’anemonopsis, una perenne dalla bellezza unica e dal fiore che per tutto l’anno aspetto di vedere. Purtroppo è una pianta che con un briciolo di sole si brucia immediatamente e anche all’ombra, quando la temperatura supera i 30 gradi, tende a cuocere. I fiori principali sono letteralmente rinsecchiti con la canicola ma due piccolini sono riusciti a sbocciare con la loro classica consistenza della cera.
Anemonopsis macrophylla |
Rimanendo in tema ‘ombra’ possiamo trovare questa bella
perenne dalle foglie molto grosse che dopo il trapianto a primavera ha
finalmente cominciato a crescere molto. Spero che l’anno prossimo possa fiorire
davanti ad un vistoso Disporum ‘Moonlight’ che in ombra si trova davvero molto
bene.
Astilboides tabularis |
Non molto lontano, con un’altezza di circa due metri, si trovano alcune tra le perenni più alte in giardino. In blu vediamo una salvia che è in fiore da giugno e vicino a lei si eleva il bel thalictrum a fiore doppio.
Thalictrum 'Hewitt's Double' |
Anche l’altra salvia, quella più delicata, ha raggiunto una
bella altezza e si mescola con fioriture più autunnali come quella del
Caryopteris.
Salvia 'Amistad' |
In questa giornata di forti temporali vi auguro una buona
serata e un buon fine settimana!
Lobelia speciosa 'Hadspen Purple' |