mercoledì 2 aprile 2025

Inizio

Ciao a tutti, come state? Qui ci sono stati giorni di vento molto caldo con temperature giornaliere anche di 18 gradi. Dopo tutta la pioggia che è arrivata nelle scorse settimane il giardino si è risvegliato di colpo e alcune perenni sono passate dalle foglie alla fioritura in pochi giorni come questi Corydalis a foglia di felce.

Corydalis cheilanthifolia

Le scille in blu sono state prese dal vecchio giardino dove con il passare delle stagioni hanno formato grandi tappeti fioriti. Qui sono state piantate un po’ ovunque per favorire il loro insediamento nelle diverse aiuole. In questo caso il Parrotiopsis trapiantato lo scorso anno si è portato dietro decine e decine di scille che hanno già colonizzato la zona. Dietro di loro ci sono i Narcissus bulbocodium presenti anche nella loro varietà a fiore bianco crema.

Scilla siberica

Vicino all’entrata si vede la fioritura bianca del ciliegio contorto. Circa 15 anni fa era difficile trovarli nei vivai ma ora si possono comperare anche nei supermercati. Ci ha messo qualche anno ad attecchire in quella zona secca e sassosa ma ora sembra finalmente aver trovato il suo spazio.

Prunus incisa 'Kojo-no-mai'

Gli ellebori sono in piena fioritura e fra le 40 varietà in giardino una delle preferite di tutti è questa a fiore nero e doppio. In sottofondo ci sono dei piccoli tulipani rossi che possiedono un fiore molto grande sopra uno stelo alto solo una decina di centimetri. È una specie davvero vigorosa e fiorifera malgrado la ridotta dimensione.

Sempre nella stessa aiuola ci sono diverse semine prese dal vecchio giardino che da anni fioriscono in mezzo alle chionodoxe a fiore rosa.

Chionodoxa forbesii 'Pink Giant'

Dietro a queste perenni ci sono due esemplari di Jeffersonia, una piccola perenne a fiore blu candido che ricorda leggermente quello delle epatiche. La pianta madre è fiorita male nel periodo delle piogge frequenti mentre l’esemplare più giovane ci ha regalato qualche fiore ben visibile.

Jeffersonia dubia

Sempre tra gli ellebori ho apprezzato questo esemplare a fiore scuro e a molti petali. È piantato sotto una magnolia grandiflora nana che ogni anno mi regala dei fiori davvero profumati.

In giardino ci sono decine di giacinti che profumano l’aria intorno a loro. Alcuni sono stati presi dal vecchio giardino e mantengono la loro spiga gonfia di fiori come quando si comprano in vaso in questo periodo. Con il passare degli anni la maggior parte di loro regredisce allo stato più selvatico producendo meno fiori ma senza mancare di fascino e profumo.

Quando si parla di profumo dei fiori in questo mese ci vengono in mente subito le giunchiglie che appaiono ovunque con i loro grossi fiori a tromba. Sono tra le poche piante che sono rimaste nel giardino dopo la pulizia che abbiamo effettuato al momento della compera del terreno.

In fondo al giardino profuma anche la daphne, acquistata in autunno sta già producendo i fiori che sprigionano il loro classico aroma.

Daphne odora 'Aureomarginata'

Nel frattempo vicino alla scala sono fioriti gli altri tulipani botanici che nel vecchio giardino sparivano sempre per via della concorrenza ma qui vicino ai semprevivi prosperano da anni.

Tulipa humilis 'Persian Pearl'

Io per ora vi saluto con un paio di ellebori particolari! Buona settimana a tutti.



14 commenti:

  1. Quanta bellezza! che spettacolo la tua collezione di ellebori!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sara! Grazie mille. Sempre più apprezzo le piante che si arrangiano in tutte le situazioni. Gli ellebori sono tra quelle!

      Buona serata!

      Elimina
  2. Wow! Spring is putting on a great show in your garden now! Eighteen degrees Celsius would be considered cool here ;) I love the pretty hellebore and the red tulips.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagino! Abbiamo proprio abitudini temperaure diverse! Qui 18 gradi in questo periodo è molto!

      Ti auguro una buona settimana!

      Elimina
  3. Hello Gabriel,
    You have so many beautiful flowers in your garden right now! Inlove your Helleborus, and the last one looks magical!
    Do they produce seeds?
    Have a wonderful springtime in your garden!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quelli normali si moltiplicano molto facilmente e quelli particolari un po' meno ma comunque lo fanno, i semi li producono ogni anno se tutto va bene, se dovessi trovarli sei interessata?

      Elimina
  4. Risposte
    1. Ciao Lisa! Grazie mille!

      Un caro saluto e una buona settimana!

      Elimina
  5. How beautiful flowers! Nothing is blooming here yet except crocuses.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Qui era così fino a due settimane fa poi è esploso tutto all'improvviso! Sicuramente sarà così anche li immagino!

      Buona settimana!

      Elimina
  6. Hi Gabriel!
    What a beautiful garden with all those lovely flowers. I´m specially fond of your Hellebores. We have had some warm sunny days, so I can be out there to clean up my flowerbeds.
    Have a lovely weekend /Marika

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Sono felice dei tuoi giorni caldi! È bello tornre a godersi il giardino dopo l'inverno!

      Un caro saluto!

      Elimina
  7. How beautifully everything has filled in! That frilly Hellebore is a special one. Nothing better than the first warm days in spring, glad you've been enjoying being outside. I bet the Daphne perfume is wonderful.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai davvero ragione, i primi caldi dopo l'inverno sono sempre i più piacevoli e ricchi di novità. La Daphne profuma davvero molto ma spero cresca velocemente!

      Ti auguro un ottima Domenica!

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...