Ciao a tutti, come state? Qui l’estate è l’opposto dello scorso anno: malgrado qualche giorno di canicola il resto è stato fresco e le piogge, seppur violente, sono regolari e abbondanti. Il giardino ne giova, soprattutto le perenni da clima fresco presenti nelle diverse aiuole. A prima vista spiccano però le grandi fioriture estive come i flox a pannocchia.
Le aiuole principali sono quasi in piena fioritura e a fine
agosto verranno sfoltite per fare spazio alle perenni più autunnali.
Le piante sono quasi tutte semine o sono state divise dal
vecchio giardino così come l’alstroemeria arancione che in origine era composta
solo due piccole radici carnose divise dalla pianta madre. In due anni è quasi
adulta e sembra non soffrire per nulla l’inverno gelido del nuovo giardino.
Una fioritura di tarda primavera non vista nello scorso
post è quella che attira di più l’attenzione quando si passa vicino al cancello
ed è composta da decine di spighe alte più di un metro che portano centinaia di
campanelle blu.
![]() |
Adenophora pereskiifolia |
Ogni anno piantiamo anche qualche dahlia che vedremo meglio
a fine estate.
Tra le piante che preferisco in estate ci sono i flox a
pannocchia che variano dai colori vicini al rosa, al rosso fino al blu e al
bianco. Nel giardino sono presenti decine di varietà che in questo periodo
profumano l’aria.
![]() |
Phlox 'Blue Paradise' |
La maggior parte delle piante nasce da seme e questo
favorisce una facile ibridazione con colori sempre diversi tra di loro.
![]() |
Nel nuovo giardino, da due anni, fiorisce una spiga
arancione che non ero mai riuscito a coltivare altrove. So che questi eremurus
sono facili da trovare e da far sviluppare ma per me sono sempre stati dei
tabù, forse per colpa della densità di piante che spesso le inglobavano in una
massa vegetale piuttosto importante. Dietro di lui un giglio della varietà
Landini mostra i suoi colori quasi neri.
![]() |
Eremurus stenophyllus |
Molte sono le echinacee in giardino ma tra le mie preferite
ci sono sempre le arancioni che purtroppo sono difficili da far moltiplicare in
giardino come fanno le Magnus a fiore rosa.
![]() |
Echinacea 'Sombrero' |
Io per oggi vi saluto con uno degli iris particolari del
giardino.
![]() |
Iris ensata 'Harlequinesque' |
Quando vedo il tuo giardino, mi viene voglia di dare fuoco al mio, che dall'inizio di luglio è ko!
RispondiEliminaYour garden is looking fantastic, Gabriel. Everything everywhere seems to be in bloom! Cool temperatures and rain sounds like heaven too. In coastal southern California we generally get no rain between April and October so we are very dry and dependent upon irrigation.
RispondiEliminaHi Gabriel!
RispondiEliminaI just love your flowerbeds, beautiful colours, lovely flowers. I´m specially fond of phlox, and your´s are beautiful. We have got lots of rain and they seem to enjoy that. Have a lovely day /Marika
Non ricordo se avevo già avuto modo di lasciare un commento sul tuo blog, ho iniziato a seguirti un po' di tempo fa ma è stato durante un periodo abbastanza particolare... Ne approfitto quindi ora per farti i complimenti, il tuo giardino è davvero incantato: ne è prova quello splendido iris con cui hai chiuso il tuo post! Un saluto da Ferrara!
RispondiEliminaHello Gabriel!
RispondiEliminaYour garden is beautiful. I look at the pictures and I have the impression that I am in a wonderful Botanical Garden.
Hugs and greetings:)
Beautiful blog
RispondiEliminaGrazie per averci insegnato tanto con il tuo blog
RispondiEliminaAll your flowers are gorgeous and each photo makes me smile :)
RispondiElimina