mercoledì 8 giugno 2011

Piccole ma graziose perenni.

La prima è Gypsophila cerastioides, piccolissima perenne poco comune che raggiunge un'altezza massima di 4-5 centimetri. Fiorisce in primavera inoltrata in terreni piuttosto poveri e ciottolosi. Spesso la pianta perde la parte aerea durante gli inverni freddi ma riappare vigorosa in primavera.

Gypsophila cerastioides

L'altra perenne è un nuova varietà di Geum chiamata 'Mai Tai'. Fiorisce bene a fine primavera e sporadicamente anche in estate. Questa varietà è compatta, alta solo 20-30 centimetri e produce dei bellissimi fiori di 2 centimetri di diametro circa color salmome. La foglia è quella tipica del geum.

Geum 'Mai Tai'

lunedì 6 giugno 2011

Heuchere da fiore.

Da due settimane sono in piena fioritura quasi tutte le Heuchere. Qui di seguito le più importanti per i loro fiori: Heuchera brizoides e Heuchera sanguinea. Tutte e due hanno la classica foglia frastagliata verde che forma delle piccole rosette alla base della pianta. Il fogliame è alto circa 20 centimetri e si allarga pian piano ogni anno. L'Heuchera sanguinea ha crescita ridotta rispetto la brizoides. La fioritura è simile, picccoli fiori leggermente campanulati sbocciano su steli ramificati. I fiori dell'Heuchera brizoides sono rosa e posti su steli più alti rispetto all'altra specie che produce fiori rosso vivo su steli leggermente più corti. L'esposizione può variare da sole a mezz'ombra.

Heuchera brizoides


Heuchera sanguinea davanti a Eupatorium rugosum 'Chocolate', perenne poco conosciuta che produce fantastici fiori bianchi in contrasto con il fogliame color porpora.

domenica 5 giugno 2011

Piccola Kniphofia.

Abbiamo già visto la Kniphofia uvaria in precedenza. Un po' più tardi ne è sbocciata un'altra molto più piccola, probabilmente un ibrido chiamato Kniphofia 'Little Maid'. L'altezza del fogliame si aggira sui 30-40 centimetri mentre i fiori raggiungono i 50 centimetri scarsi. Sono più piccoli rispetto a quelli dell'uvaria e sono di color giallo chiaro. Danno un qualcosa di speciale in aiuole di fiori più 'classici'.

Kniphofia 'Little Maid'


L'uvaria intanto ha preso un colore bellissimo mentre nuovi fiori stanno sbucando dal cespo di foglie.

3 giorni fa, inoltre, sono fioriti i primi fiori di Salvia microphylla che tra due settimane al massimo sarà ricoperta di fiori che produrrà fino a Natale, neve permettendo. Questa salvia è tra le più belle, vigorose e fiorifere piante del giardino e già ora è alta più di un metro.

La stregona candida.

Lo Stachys byzantina fiorisce in questo periodo e mantiene a lungo gli steli fiorali. La pianta è caratterizzata da una fitta peluria argentata che ne ricopre tutte le parti rendendola morbidissima al tatto. Le foglie sono ovate leggermente a punta lunghe 5-7 centimetri e si mantengono per tutto l'anno. Lo stelo fiorale è alto circa 50 centimetri e i fiori appaiono all'ascella delle piccole foglie sullo stelo e sulla cima di esso, sono di color rosa-viola e grandi pochi millimetri.

Il colore di questa pianta la rende adatta ad essere usata per dare un tocco di luce alle aiuole soprattutto nelle situazioni a mezz'ombra.

Stachys byzantina


venerdì 3 giugno 2011

Grassa ricadente.

Comincia a fiorire in questo periodo la più classica delle piante da giardino roccioso. Grazie alla sua rusticità, alla sua lunga fioritura, alla sua poca manutenzione e alla sua semplicità di riproduzione, il Delosperma cooperi è presente in quasi tutti i giardini. È una di quelle piante semplicissime ma quasi indispensabili in certi terreni aridi o muretti. La pianta non è da descrivere in quanto è conosciuta quasi da tutti.

Se si possiede una pazienza fuori dal comune per eliminare i fiori appassiti, questa perenne, rifiorisce più vigorosa.

Delosperma cooperi

Quasi contemporaneamente fiorisce anche un'altra perenne piantata in primavera: l'aconito bianco del quale parleremo quando fiorirà anche quello blu.

Malatissimi garofani.

Tutti gli anni la stessa storia. I garofani spuntano vigorosi e quando cominciano a fiorire si ammalano, le foglie si rinsecchiscono e diventano marroni. Fortunatamente qualche fiore riesce a sbocciare. Anche se non sembra questi garofani sono tra le piante più vecchie del giardino.


Qui un particolare del Dianthus di sinistra che al contrario del caryophyllus (a destra) fa fiori grandi quasi tre centimetri di un rosa vivace. La colorazione biancastra sul fiore fa sembrare però la fotografia sfocata.

giovedì 2 giugno 2011

Alcune panoramiche.

Ecco che con queste immagini si riesce a capire quanto sia piccolo il giardino. Una buona parte però non si riesce a immortalare dal terrazzo.
 
Molto velocemente le aiuole cambiano colore, densità e tutte le piante crescono ad un ritmo incredibile, molto più veloci dello scorso anno.

Qualche dettaglio delle aiuole.
In piazzale si passa dalle fioriture primaverili a quelle estive passando dalle Kniphofie ai Delphinium fino al Penstemon che sta cominciando ora a fiorire. Più in la arriveranno Salvia microphylla, Lagerstroemia arbustiva, varietà colorate di achilee e il bellissimo Coreopsis lanceolata 'Lichtstadt'.

Tra le perenne spiccano le Oenothere e sulla sinistra il bellissimo Penstemon barbatus 'Coccineus' piantato questa primavera. Si vedono bene anche gli steli delle imponenti Verbene bonariensis.

Nell'aiuola contro la siepe le piante dai colori chiari continuano il loro ciclo di fioriture.

Nell'aiuola rotonda intanto la classica Heuchera rosa è stata legata ad un sostegno perchè dopo l'ultimo temporale è andata a finire un po' ovunque.

Sempre nella stessa aiuola, nella parte più ombrosa, le astilbi cominciano a mostrare gli steli che portano i fiori. In mezzo: Hosta plantaginea var. grandiflora.

La digitale intanto continua a fiorire.

Anche nell'aiuola lungo la rete iniziano a fiorire altre essenze.
Dietro all'instancabile Dicentra 'Luxuriant', in fioritura ormai da un mese e mezzo, cominciano a sbocciare i fiori dei piccoli gigli arancioni. In sottofondo: l'inizio della fioritura della Centaurea.

martedì 31 maggio 2011

Manca poco.

Come già visto, una delle grandi aiuole di perenni ha cominciato il suo ciclo di fioritura. Nella seconda le piante sono rigogliose e cominceranno tra poco a farsi notare. Anche qui alcune piante sono molto giovani (massimo 3 anni) ma la fioritura si farà notare sicuramente anche questa estate.

lunedì 30 maggio 2011

Fiore particolare.

Spuntano anche se in posizione sfavorevole i fiori della Kniphofia uvaria che attirano molto gli sguardi di chi passa sul marciapiede. la pianta ha tre anni e i fiori non sono molti. La caulescens fiorirà più tardi.

Kniphofia uvaria


Intanto il Linum perenne è ancora in splendida fioritura da settimane.


E sono nati degli iris da bulbi piantati l'anno scorso dei quali non conosco la specie.

domenica 29 maggio 2011

Verso l'estate.

L'aiuola più calda del giardino sta cominciando il suo lungo ciclo di fioritura che finirà con i primi geli. Ora le Oenothere gialle (specie ancora da identificare) la fanno da padrone. In fondo si può vedere anche il Penstemon barbatus 'Coccineus' che comincia la sua lunga fioritura.

Papavero d'oriente.

Preso quand'era ancora molto piccolo, in un vaso da quattro centimetri, non avrei pensato che sarebbe riuscito a fiorire quest'anno invece due giorni fa è sbocciato un grosso fiore rosso fuoco su uno stelo lungo circa 20 centimetri. Il fiore è largo 6-7 centimetri ed è spettacolare per forma e colore. L'unico fattore negativo di questa perenne è dato dalla poca durata del fiore (intorno ai 3-4 giorni). Rimane in ogni caso una pianta decorativa per la forma della sua foglia.

Papaver orientale

Perenne imponente.

Nel giardino ci sono poche perenni in grado di raggiungere i 180-190 centimetri e una di queste è il Delphinium. Ne esistono moltissime varietà, alte, basse e dai molti colori. I primi a fiorire qui sono 'Astolat' e 'Blue Bird'. Sono vigorosi già dalla primavera quando emettono dal terreno germogli forti dai fusti larghi un pollice. La crescita è piuttosto veloce se si calcola che arrivano a certe altezze in pochi mesi. Per quel che riguarda la foglia e lo sviluppo queste due varietà sono praticamente simili ma una produce fiori di un bel blu con parte centrale bianca mentre l'altra produce fiori più chiusi su loro stessi e rosa. Essendo queste piante davanti ad un muro esposto a sud la fioritura arriva prima dell'altro Delphinium presente in giardino.

Sono ottime perenni che si ammalano pochissimo e resistono benissimo al freddo invernale. Pacciamando il terreno nella stagione fredda la loro partenza è ancora più veloce in primavera. Quando questa prima splendida fioritura è alla fine, eliminiamo gli steli fiorali per far produrre alla pianta nuove infiorescenze che saranno però un po' meno vigorose. Si possono avere anche tre fioriture all'anno per quel che riguarda questi grandi ibridi.

Queste piante hanno solo 3-4 anni e le loro potenzialità non sono ancora al massimo.

Delphinium del gruppo Belladonna 'Astolat' e 'Blue Bird'



venerdì 27 maggio 2011

Ibrido eccelso.

La digitale è una perenne che sempre più spesso viene venduta nei garden center. È una pianta robusta in grado di donare molte soddisfazioni. Bisogna però dire un paio di cose: per prima cosa è una pianta molto velenosa e quindi poco adatta a certe situazioni di piantagione. La seconda cosa, la più importante è che la pianta non è perenne. Nasce dal seme, si sviluppa e l'anno dopo fiorisce e fruttifica. Dopo aver fruttificato la pianta generalmente muore lasciando il posto a tutte le altre piccole piante nate dal seme. La pianta è molto vigorosa e può raggiungere un'altezza anche intorno ai 180 centimetri. Purtroppo io la faccio sempre crescere nello stesso luogo e proprio per questo la pianta raggiunge solo i 150 centimetri e produce meno fiori che comunque mantengono un bel colore e una buona dimensione.

Digitalis purpurea Ibridi Excelsior

mercoledì 25 maggio 2011

Due perenni che tollerano l'ombra parziale.

Queste due piante sono state prese l'autunno scorso ed erano moribonde. Ora pian piano si stanno riprendendo e sono addirittura riuscite a fiorire. Parliamo di Alchemilla mollis e Lamium maculatum. La prima è una perenne che cresce circa 30 centimetri e fiorisce dei ciuffetti di fiori verde-giallastro. La seconda, sempre perenne, è una piccola pianta semi-strisciante che ha foglie cuoriformi ma seghettate di color bianco puro nella parte centrale. Nello stesso periodo dell'Alchemilla, anche il Lamium produce pochi fiori di color violetto a forma di 'bocca di leone'.

Lamium maculatum e Alchemilla mollis

martedì 24 maggio 2011

Foto a caso.

Qualche foto scattata di fretta questa sera.

Digitalis 'Ibridi Excelsior' nell'aiuola rotonda con Heuchera a sinistra.

Tre varietà di Delphinium che vedremo più in la quando fiorirà anche il loro fratello più piccolo di statura ma di un azzurro purissimo. Intanto cominciano a spuntare anche gli steli fiorali di Kniphofia uvaria. La caulescens spunterà più tardi.

Ed infine un particolare del fiore di Salvia nemorosa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...