Ciao a tutti, come state? Mai come quest'anno ci siamo accorti dell'arrivo dell'autunno con le sue piogge e il suo clima fresco che paragonato all'estate sembra quasi fastidioso. Grazie a questo le piante si sono stabilizzate ma la crescita, in alcuni casi, è un po' compromessa. Ad ogni modo quasi tutto è sopravvissuto e le ultime fioriture tardive si fanno notare.
 |
Symphyotrichum 'Little Carlow' |
Questo settembrino che mi ha dato Gabriele è stato dimenticato in quell'aiuola la scorsa primavera quando ho effettuato i trapianti. Il caso ha voluto creare questo bel quadretto autunnale grazie anche alla persicaria che è stata messa a dimora l'autunno passato. Se non fosse per questi generi di perenni l'autunno sarebbe molto meno colorato.
 |
Persicaria virginiana var. filiformis 'Ballet' |
Il Polygonum scoparius, dietro al settembrino, è in piena fioritura e ci dona il profumo di miele dei suoi piccoli fiori.
L'ultima persicaria comprata, già vista settimana scorsa, ha attecchito perfettamente e si è messa a produrre nuove spighe. Con il suo rosa spicca molto in quella parte di aiuola dove la Fothergilla comincia a farci vedere il cambiamento di stagione sulle sue foglie che tra poco tenderanno all'arancio.
 |
Persicaria amplexicaulis 'Jo and Guido's form' |
La fine di settembre rappresenta anche la fine del ciclo annuale di molte piante ma per altre ne definisce l'inizio. È così per i gigli del Capo che proprio ora cominciano il loro periodo di fioritura. Così come altre perenni, anche loro hanno cambiato nome e ora il genere è diventato Hesperantha; per la prima volta posso dire che si è passati da un nome complesso ad uno semplice ed armonioso.
 |
Hesperantha (Schizostylis) coccinea 'Major' |
 |
Hesperantha (Schizostylis) coccinea f.alba |
In questi giorni è fiorita l'anemone presa quest'estate, quella con le foglie ricce. Sembrava stesse morendo nel periodo di siccità ma dopo le piogge si è ripresa alla grande e ha cominciato a mostrare un po' di fiori! Avevo un po' di dubbi su questa pianta un po' kitch ma devo dire che mi piace, malgrado le foglie molto vistose ha un colore del fiore molto delicato.
 |
Anemone hupehensis 'Crispa' |
All'entrata del giardino fiorisce invece la classica e vistosa 'Pamina'. Da notare le foglie tutte bruciacchiate dalla scorsa estate. Il caldo e la siccità l'hanno anche nanizzata e ora risulta grande la metà dello scorso autunno.
 |
Anemone hupehensis var. japonica 'Pamina' |
E se le anemoni mostrano delle foglie orribili, il Portheranthus si fa fortemente notare per il colore bronzeo delle sue.
 |
Porteranthus stipulatus |
Un ringraziamento va fatto a questa grande graminacea che nel vecchio orto produce più fiori che foglie, letteralmente.
 |
Stipa brachytricha |
Purtroppo ho dovuto sostenerla con un tutore perché il temporale della scorsa settimana ha prodotto venti fino a 90 km/h che l'hanno letteralmente spalmata a terra.
Anche questo settembrino è stato legato dopo lo stesso temporale.
 |
Symphyotrichum novi-belgii 'Professor Anton Kippenburg' |
Io vi lascio ma vi auguro tante buone cose e un'ottima settimana.
Prima però consiglio a tutti di sbirciare un po' di immagini della fiera Trifolia ad Arona. È stata la prima edizione ma devo dire molto ben organizzata! Bellissimo contesto, tanti espositori e moltissime belle piante! Il mio consiglio è di non mancare l'anno prossimo!