domenica 22 maggio 2016

Infine la rosa

Ciao a tutti come state? L'anno scorso avevo comperato proprio in questo periodo una rosa rampicante gialla che ho atteso con ansia di veder fiorita. Che dire? Ha più che soddisfatto le mie aspettative producendo tantissimi fiori color giallo pieno davanti all'entrata del giardino.

Rosa 'Eyeconic'
Spero cresca velocemente in modo da poterla affrancare su tutto l'arco sopra il cancello. Durante l'anno rifiorisce sporadicamente facendosi apprezzare per più mesi.


Nella parte ombreggiata del giardino i colori non sono da meno e quest'anno riesco a veder fiorita in rosa anche la piccola digitale cinese.

Rehmannia elata
A destra si nota il bel Chasmanthium variegato, una graminacea da ombra che col suo colore chiaro illumina tutta l'aiuola, soprattutto alla sera, Un'altra bella graminacea per i luoghi privi di sole è l'Hakonechloa che con il suo colore e il suo portamento leggero fa apprezzare le zone buie sotto ad altre piante.

Hakonechloa macra 'Aureola'
A mezz'ombra, sotto al ciliegio, si mette in mostra una perenne che solitamente si vede nelle zone aride o sopra i muri.

Centranthus ruber 'Albus'
Sempre sotto al ciliegio è apparsa la fioritura della stella cadente, una delle perenni acquistate l'anno scorso a Inwil, vicino a Zurigo. Pensavo di non rivederla ed invece, oltre a dividersi, è riuscita anche a fiorire.

Dodecatheon meadia
Insieme a lui e ad altre perenni c'era anche questa bella veronica. Sempreverde e con le spighe erette e rigide che non si piegano mai, nemmeno con i venti tempestosi di questo mese.

Veronica gentianoides
Nelle vicinanze l'Amsonia ha voluto esagerare e da settimane è in fioritura.

Amsonia tabernaemontana
Vicino agli aceri sono sbocciate le prime aquilege prese al supermercato la scorsa primavera.

Aquilegia vulgaris var. stellata 'Blue Barlow'
Simile nel portamento è fiorito anche il Polemonium che personalmente preferisco. Il colore del fiore è di un blu molto più intenso ed elegante.

Polemonium yezoense 'Purple Rain Strain'
Se però qualcuno preferisce un azzurro tenue ecco il lino che quest'anno è riuscito a sorprendermi con una nuvola di fiori.

Linum perenne
Quest'anno fanno la loro prima apparizione i bellissimi fiori rossi del polygonatum cinese. È una perenne che può crescere anche al sole e raggiunge i 180 centimetri d'altezza. Oltre ai fiori ha la particolarità di arricciare elegantemente la punta delle foglie.

Polygonatum kingianum
Poco più avanti una delle dicentre più tardive fiorisce insieme al bellissimo velo di sposa tappezzante.

Lamprocapnos 'King of Hearts'
Io per oggi vi saluto ma vi lascio con l'inizio della fioritura delle digitali. Una buona settimana a tutti voi!




domenica 8 maggio 2016

Fiori di maggio

Ciao a tutti come state? Per me è un periodo dove si lavora sette giorni su sette e per questo sono stato un po' assente dal blog. Vorrei poter dire che d'ora in poi la cosa migliorerà ma purtroppo non posso, spero solo di riuscire, durante l'estate, a fare la prima vacanza dopo 8 anni in modo da tirare un po' il fiato. Per quello che riguarda il giardino delle perenni tutto procede bene, la pioggia cade regolarmente e rispetto all'anno scorso tutte le piante sono rigogliose anche se in questo mese c'è sempre un po' un vuoto di grandi fioriture. In attesta dei mesi più colorati mi godo le poche bellezze veramente tipiche di queste settimane.

Tra le perenni più tipiche di questo periodo c'è il lino che al mattino si riempie di bellissimi fiori azzurri che poi perde nell'arco della giornata. Dietro si vede anche la centaurea a fiore scuro acquistata a Masino qualche anno fa.

Linum perenne con Centaurea montana 'Jordy'
Anche i geum arancioni sono il simbolo di questo mese ed ogni anno mi regalano una fioritura spettacolare.

Geum 'Mai Tai'
Tra gli arbusti c'è chi fiorisce profumando prepotentemente l'aria.

Choisya 'Aztec Pearl'
Vicino al nuovo sentiero in sasso è fiorito un altro epimedio che avevo messo a dimora poche settimane fa.

Epimedium 'Domino'
Nelle vicinanze dovrò sfoltire i sigilli di Salomone che ormai sono andati dappertutto.

Polygonatum x hybridum 'Variegatum'
Tra le nuove clematidi ordinate dalla Gemania spicca questa super doppia dallo strano colore giallo interno e rosato nella parte superiore dei primi petali. Si arrampica in malo modo e cercando in rete ho trovato molte immagini dove tende a strisciare su rocce o per terra, sarà forse il caso di spostarla dal maggiociondolo?

Clematis koreana 'Dusky'
All'ombra del ciliegio è fiorito bene per la prima volta anche l'eomecon di Diego che invade allegramente da un paio d'anni tutta quell'aiuola. È scusato solo perché ricambia con dei bellissimi fiori bianchi che ricordano vagamente quelli del papavero.

Eomecon chionantha
Al sole stanno fiorendo i primi erigeron che pensavo morti da tempo. Sono tra le perenni che si trovano meglio nei terreni soleggiati e ghiaiosi.

Erigeron karvinskianus
Da amante delle spighe apprezzo sempre più il giallo dell'asfodelo.

Asphodeline lutea 
Io per oggi vi lascio e vi auguro una buona settimana che qui sarà molto piovosa. L'acqua farà solo bene alle aiuole che sono già troppo gonfie!




sabato 23 aprile 2016

Già ora di sfoltire

Ciao a tutti come state? Dopo una settimana molto calda e con molti temporali il giardino è esploso in maniera tale da dover già sfoltire le aiuole e dividere qualche perenne.

Le aiuole dopo le piogge.
Grazie anche al clima continuano a sbocciare i fiori dei nuovi epimedi messi a dimora a inizio primavera.

Epimedium davidii
Ne mostrerò altri nuovi tra circa una settimana, quando saranno ben fioriti ma intanto si mette in mostra anche il Pink Champagne che era stato già piantato in autunno. Questo ha dei fiori molto grandi e davvero vistosi malgrado si trovi in mezzo a perenni molto più alte di lui.

Epimedium 'Pink Champagne'
I bulbi primaverili tra poco sfioriranno e sarà necessario piegare a terra le loro foglie nei punti più densi in modo da dare un po' di luce alle perenni che ci stanno crescendo in mezzo. Alla fine del loro ciclo, quando la foglia sarà seccata, provvederò a sfoltirli e a trapiantarli anche in altre aiuole.

Narcissus 'King Alfred' in giallo.
Nella zona ombrosa della stessa aiuola ci sono le piccole bellezze blu che ogni primavera spiccano e si fanno notare da tutti.

Corydalis flexuosa 'Blue Dragon'
Per la prima volta in sette anni riesco finalmente a vedere il corniolo della Florida con una fioritura soddisfacente!

Cornus florida f. rubra
Una fioritura che invece non delude mai è quella della Fothergilla che malgrado stia esattamente sotto al ciliegio offre sempre uno spettacolo tutto bianco.

Fothergilla major
Sono in fiore anche le euforbie.

Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'
In un'aiuola poco distante sono cresciuti da seme molti nontiscordardime che sarò obbligato a trapiantare dopo la fioritura!

Brunnera macrophylla
Uno dei primi contrasti dell'anno è fornito da un lamium bellissimo a foglia gialla con striatura bianca.

Fritillaria meleagris su un letto di Lamium maculatum 'Gold Nuggets'.
All'ombra si mostra in tutta la sua bellezza l'uvularia con i bellissimi fiori campanulati giallo chiaro,

Uvularia perfoliata
Io per ora vi lascio e vado a letto, domani mi aspettano un bel po' di lavori nell'altro terreno. Buona domenica a tutti!

Lamprocapnos spectabilis
Lamprocapnos spectabilis 'Alba'

martedì 12 aprile 2016

Piccole piante

Ciao a tutti come state? Per me è un periodo pieno e riesco a vedere il giardino solo alla sera prima di tornare a casa. Fortunatamente questo fine settimana ho potuto fare qualche fotografia al volo, di giorno e con il sole!

Nell'ambito delle perenni si dice che le fioriture più precoci siano anche le più basse e quasi sempre è vero tanto che in questo periodo le erbacee in fiore sono tutte di dimensioni piuttosto ridotte. Forse proprio per questo sono quelle che amo di più, quelle che in giardino bisogna andare a scovare tra le altre piante o gli arbusti, quelle che malgrado la loro dimensione possono vantare dei fiori che sembrano un gioiello in miniatura.

Un buon esempio è questo epimedio che raggiunge un'altezza di soli 15 centimetri.

Epimedium grandiflorum 'Akebono'
Tra i nuovi bulbi ci sono questi muscari gialli e profumati. Sono molto bassi anche se possiedono un bulbo molto grosso, quasi sproporzionato.

Muscari macrocarpum 'Golden Fragrance'
Questi altri muscari sono una conferma in giardino anche se dopo la piantagione ci hanno messo qualche anno a fiorire. Il loro particolare colore è ora indispensabile in quell'angolo di aiuola dove in primavera ci sono poche cose da vedere.

Muscari 'Ocean Magic'
Poco lontano è fiorito un altro piccolo epimedio con uno sgargiante color fucsia. Questi esemplari piantati intorno al nuovo vialetto sono ancora molto giovani ma devo dire che stanno crescendo veramente molto in fretta e spero possano essere già ben sviluppati questa estate in modo da non essere soffocati dalle perenni che stanno in quella zona da anni.

Epimedium x rubrum
Per la prima volta è fiorita anche la jeffersonia e per la prima volta sono riuscito a vedere tre fiori. Purtroppo non sono sbocciati tutti assieme perciò vi mostro solo il primo, il più grande.

Jeffersonia dubia
Tra i tulipani davvero perenni ci sono dei nuovi arrivi, alti meno di dieci centimetri e con fiori che sbocciano a grappoli.

Tulipa tarda
Proprio da parte ci sono degli altri piccoli tulipani alti una ventina di centimetri. Ero proprio curioso di vederli fioriti in quanto i bulbi molto piccoli e duri come sassi mi erano stati dati senza indicazioni su specie o varietà. Con mia sorpresa i fiori sono sbocciati di un rosso lucente e molto vistoso.

Tulipa linifolia
Nell'aiuola sotto il ciliegio sono ormai una conferma questi clusiana bicolore che si sono già moltiplicati rispetto alla scorsa primavera.

Tulipa clusiana 'Cynthia'
È fiorita la prima clematide, una delle tre nuove varietà ordinate tramite Gabriele dalla Germania. I singoli fiori sono morbidi ma spessi e durano da ormai due settimane malgrado abbia piovuto molto. La vegetazione si sta sviluppando velocemente e teoricamente dovrebbe fiorire a giugno perciò spero di vedere molti più fiori tra qualche mese.

Clematis 'Cinderella' 
Io per oggi vi lascio con qualche immagine e vi auguro una buona settimana.

Piccole fioriture primaverili.
Aprile è il mese dei campanellini estivi.
La nuova aiuola sotto al ciliegio è già una foresta.



lunedì 4 aprile 2016

Settimane dei bulbi

Ciao a tutti come state? Questa settimana ha piovuto tanto e il giardino ha cominciato a svilupparsi molto rapidamente. I bulbi sono quelli che si fanno notare maggiormente anche se alcuni non sono proprio in piena fioritura. Chi mi segue da un po' sa già che ho sempre fretta di pubblicare e tante volte ripropongo le stesse perenni in post diversi; non lo faccio apposta ma spesso non ho tempo di fare le foto nei momenti di maggior fioritura.

L'anemone dei Balcani non è esattamente una bulbosa ma produce dei piccoli tuberi dal quale si sviluppano dei bellissimi fiori di color violetto. Possono essere messi anche all'ombra dove poi si moltiplicano da soli.

Anemone blanda
Bellissimi ed in piena fioritura sono questi muscari che pur sembrando banali offrono sempre un tono blu del quale non si può fare a meno. Siccome sono polemico e devo trovare un lato negativo in tutto posso dire che fanno troppa foglia, davvero troppa foglia densa e pesante che rischia di danneggiare le piante delicate che ci sono in mezzo.

Muscari armeniacum
Dal blu si passa al bianco puro con questi narcisi.

Narcissus 'Thalia'
Di un bianco meno puro sono questi tulipani che mi aveva regalato Gabriele. Sono tra i pochi  a fiore grosso che si moltiplicano e fioriscono perfettamente ogni anno senza scomparire come fanno la maggior parte della varietà. Crescono sopra un letto di lamium che fa da perfetto copriterreno in quella zona.

Tulipa 'Purissima'  
Un altro bulbo di Gabriele è fiorito per la prima volta all'ombra del ciliegio.

Erythronium 'Pagoda' 
Tra i fiori più belli di questo periodo ci sono gli Ipheion. Ricordano un po' alcuni agli per via della foglia ma il fiore a forma di stella è ben più notevole. Sono solamente a inizio fioritura ma spiccano già nell'aiuola in cui sono piantati.


Ipheion uniflorum
Nel piazzale fioriscono le uniche corone imperiali che sono sopravvissute negli anni.

Fritillaria imperialis 'Lutea'
Seguendo i consigli del buon Gabriele ho piantato nell'ultimo anno un po' di epimedi. Non ero mai stato attratto da questo genere ma avendo visto quelli a casa sua mi sono convinto a provarli. Ve li mostrerò man mano che fioriscono perché alcuni sono nuovi e veramente piccoli. Il primo di quest'anno mi piace già un sacco per via della sua fioritura più che generosa e mi sono chiesto come ho fatto a non aver mai piantato prima queste bellissime perenni da ombra.

Epimedium x versicolor 'Discolor'
All'ombra ho piantato anche questo bel Corydalis a foglia di felce molto particolare.

Corydalis cheilanthifolia
Ci sono pochi alberi in giardino ma uno di questi è fiorito proprio in questi giorni.

Cercis canadensis 
A prova della mia fretta di pubblicare immagini prima del dovuto c'è la mia lamentela nel post precedente nei confronti del Parrotiopsis che non aveva prodotto i petali abbastanza bianchi come nelle immagini viste in rete. Ora, dopo un'altra settimana di attesa devo dire che il bianco si vede bene quindi aspettiamo le conferme l'anno prossimo.

Parrotiopsis jacquemontiana
Io per ora vi saluto e auguro a tutti voi un'ottima settimana.

Pinus lambertiana
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...