domenica 20 maggio 2012

Open Day all’azienda florovivaistica F.lli Leonelli.

Questo fine settimana  c’era l’open-day di vivaio presso l’azienda florovivaistica F.lli Leonelli a Castelletto Sopra Ticino (Piemonte). Da Lugano ci vuole circa un’oretta di macchina per arrivarci ma ne vale davvero la pena. Non bisogna stupirsi se all’inizio si fa un po’ di fatica a trovare il posto ma dopo qualche stradina e un pezzo di strada  sterrata nel bosco si sbuca in mezzo alla campagna e alla tranquillità.  Entrati dal cancello si scorgono già sentieri  e alberature ben curate e dopo aver parcheggiato si può cominciare a scoprire il luogo. Effettivamente la definizione di ‘vivaio’ non si addice molto al posto visto che tutto è curato alla perfezione, si ha più l’impressione di entrare in un grande giardino dove aiuole e piante in contenitore da vendere si fondono insieme creando un paesaggio unico.

Qui lo spazio delle rose.
 
Ci tenevo a parlarne qui nel blog perché ci sono moltissime piante perenni in tantissime varietà tenute nel posto più adatto per loro, ci sono spazi soleggiati e spazi più in ombra e freschi per le perenni che crescono in questo tipo di microclima.

Il personale è competente e molto simpatico, in più è sempre disposto a dare una mano nella scelta delle piante con tanta passione.
 
Consiglio davvero di farci visita, anche solo per passare un po’ di tempo in compagnia di tanto verde e tanti fiori. 

Prima di tornare non ho resistito e ho comprato una decina di piante di cui parlerò in seguito. Intanto ve le mostro.

Astilbe x crispa 'Liliput', dalla foglia molto compatta e arricciata.

Digitalis obscura, con un fiore dal colore bellissimo ma la foglia che non assomiglia per nulla a quella delle normali digitali.

Digitalis purpurea 'Snow Thimble' 

Geum chiloense 'Mrs. Bradshaw', dal fiore di un rosso quasi perfetto.

Liriope spicata 'Silver Dragon', ottimo per le zone ombreggiate.

Penstemon hirsutus var. pygmaeus

Polemonium yezoense 'Purple Rain Strain'

Sisyrinchium angustifolium

Sisyrinchium striatum

Tanacetum densum ssp. amanii

martedì 15 maggio 2012

Frana il Valegion.

Non ci sono molte parole per l'evento geologico più spettacolare di questi anni che si è manifestato sopra i monti di Preonzo.  La zona è geologicamente instabile già dal 1700 anche se il primo grande crollo è avvenuto nel 2002. Per fortuna nessuno è stato coinvolto.

Le immagini sono prese dal sito www.rsi.ch





Il crollo principale è anche stato filmato e fa davvero impressione!

domenica 13 maggio 2012

La combinazione perfetta.

Ciao a tutti, questo post arriva un po' in ritardo ma in questa stagione il tempo non basta mai, servirebbero delle giornate da 36 ore.
Ad ogni modo qualche immagine riesco a mostrarvela lo stesso come la classica combinazione primaverile tra Nepeta x faassenii e Lychnis viscaria. Sono tutte e due piante che non sempre attirano la gente ma quando sono assieme formano una macchia di colore molto particolare, probabilmente per la stessa intensità di colore che hanno: una un blu sporco mentre l'altra un misto tra rosa e violetto.

Nepeta x faassenii e Lychnis viscaria




C'è anche spazio per questi Allium 'Gladiator' che quest'anno sono diventati un trio. Il 'Globemaster' spostato l'anno scorso ha prodotto solo foglie come previsto.

Chi però volesse vedere tanti ma tanti Allium può cliccare in questi due link per entrare nel giardino di Castel e vedere i suoi numerosi bulbi http://perennia-land.blogspot.com/2012/05/eremurus-2012.html e http://perennia-land.blogspot.com/2012/05/il-paesaggio-oltre-la-siepe.html

Tra poco saranno in piena fioritura le due piccole margherite che vedremo più in la col tempo.

Infine volevo mostrare qualche immagine dei bordi delle aiuole visto che in molti mi hanno chiesto come facevo a farli. Nulla di speciale, con una forbiciotta da giardino taglio l'erba che entra nell'aiuola e che sovrasta il solco che divide la terra dal prato.

Qualche prima-dopo.

Altra aiuola.

Qui invece la curva della nuova aiuola che porta al tavolino.

Ecco il nuovo luogo di riposo del gatto quando la temperatura tocca i 27 gradi.

lunedì 7 maggio 2012

La seconda Anemone coronaria.

È sbocciata la seconda Anemone coronaria di color viola, nulla di troppo speciale se confrontata a quella rossa ma pur sempre di bell'effetto. Queste piccole perenni mi hanno sorpreso per la loro resistenza al maltempo perché da quando sono sbocciate ha piovuto tutti i giorni, anche in maniera pesante ma il loro fiore si è aperto ogni volta all'arrivo di qualche raggio di sole.


Ora qualche tipica fioritura bianca di questo periodo come la Gypsophila cerastioides che dall'anno scorso è decuplicata, probabilmente grazie al terreno ghiaioso e drenante.

Non è ancora in piena fioritura ma ho sempre questa fretta terribile di pubblicare le immagini di piante che spesso non sono ancora al culmine della loro bellezza. La prossima invece lo è. Il Polygonatum x hybridum 'Variegatum' fa pendere i suoi fiori bianco crema proprio in questi giorni, peccato che alla fioritura non seguano le bacche.
La variegatura poi è un poco diminuita dall'anno scorso ma probabilmente questo è dato dall'abbondanza di acqua e dal clima.

L'anno scorso era così:

Chiudo il post di oggi con un mughetto molto fiorifero ma che per fortuna non ama passeggiare per l'aiuola come altri suoi fratelli.


giovedì 3 maggio 2012

La prima Anemone coronaria.

È fiorita una delle anemoni coronarie piantate in autunno. All'inizio c'erano solo foglie e non speravo certo di vedere dei fiori ma in pochissimo tempo è sbucata questa sorpresa da 4 centimetri di diametro. Per essere un anemone il fiore è grande ma non lo commento, le immagini parlano da sole ma anticipo che sono rimasto a fissarlo per un po' da quanto è bello. Tra qualche giorno dovrebbe spuntarne anche uno blu o azzurro.

Anemone coronaria.

martedì 1 maggio 2012

Smetterà di piovere?

Sono ormai 4 settimane che piove facendo qualche rara giornata di bel tempo ma le piante non ne risentono per ora infatti, quest'anno, la crescita di alcune perenni è impressionante e ne mostrerò delle immagini nei prossimi giorni.
Oggi volevo mostrare una pianta in particolare che non ho fatto vedere l'anno scorso: Omphalodes cappadocica 'Starry eyes'. È una perenne relativamente piccola che produce delle specie di rosette di foglie che raggiungono i 15 centimetri d'altezza, vive benissimo anche all'ombra o sotto alberi e arbusti senza soffrire i freddi invernali. Da marzo produce numerosi fiorellini bianchi e blù grandi meno di un centimetro ma molto vistosi. È tutt'ora in piena fioritura.

Omphalodes cappadocica 'Starry eyes'

Volevo mostrare ancora, lo so, sono noioso, gli stupendi Geum 'Mai Tai' che continuano a fiorire infischiandosene della pioggia.

Anche le Ajuga stanno fiorendo bene come questa 'Elmblut' dalla foglia molto scura.

Un'altra fioritura particolare è prodotta dalla Euphorbia characias 'Silver Swan' che mostrerò comunque in un post dedicato alle variegate.

Infine uno scorcio della Clematis montana che man mano porterò anche sul tetto della piccola legnaia. È sormontata da un piccolo glicine nato da seme che quest'anno ha persino fiorito. Mi scuso per la pessima fotografia.

In attesa del bel tempo (che duri però) vi saluto e vi ringrazio per le numerose visite degli scorsi mesi ma anche per questo ci sarà un post appropriato.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...